Post

"Perchè l'Italia è di destra" di Italo Bocchino

Immagine
Per la prima volta in Abruzzo, il Teatro “Francesco Paolo Tosti” di Ortona ospiterà la presentazione del nuovo libro di Italo Bocchino. A moderare la giornalista Simona Branchetti. Un incontro appassionato e ricco di spunti di riflessione sui grandi temi della politica, della comunicazione e dell’attualità italiana, raccontati dalla voce di uno dei protagonisti del dibattito nazionale. Sabato 8 novembre 2025 – ore 17:30 Teatro “Francesco Paolo Tosti”, Ortona Un’occasione per ascoltare, confrontarsi e vivere da vicino un dibattito che fa parlare l’Italia. A seguire: firma copie e momento conviviale all’interno del teatro. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“IL FARNESE RITROVA LA SUA STORIA”: INCONTRO PUBBLICO SUL PROGETTO DEL NUOVO POLO MUSEALE

Immagine
ORTONA, 4 novembre - L’amministrazione comunale di Ortona invita la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico “Il Farnese ritrova la sua storia” in programma mercoledì 5 novembre alle ore 16.00 nell’Auditorium Zambra. Durante l’incontro verrà illustrato nel dettaglio il progetto di ristrutturazione e valorizzazione del Palazzo Farnese. Interverranno  Silvano Sgariglia, dirigente del IV settore del Comune di Ortona,  Luca Mastrangelo, dirigente del I settore del Comune di Ortona, Chiara Delpino, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Chieti e Pescara e Susanna Ferrini, progettista e direttore dei lavori di ristrutturazione del Polo Museale. L’appuntamento rappresenta un’occasione importante di incontro diretto con i progettisti e i responsabili del percorso di recupero e valorizzazione del complesso museale, che illustreranno le scelte museografiche, gli allestimenti e gli spazi multimediali previsti nel progetto che è finanziato con i fond...

"Passeggiate anarchiche" alla Macondo di Pescara, nuova uscita per Comete. Scie d'Abruzzo

Immagine
E' in uscita per Ianieri edizioni, "Passeggiate anarchiche" di Valentina D'Addazio, con prefazione di Alice Rifelli, che verrà presentato in anteprima assoluta sabato 4 ottobre alle ore 18.30 alla Scuola Macondo di Pescara (via De Cesaris, 36); questo nuovo lavoro fa parte della collana "Comete. Scie d'Abruzzo" diretta dallo scrittore e sceneggiatore Peppe Millanta, che dialogherà con l'autrice per la prima presentazione. Un viaggio tra storia, memoria e paesaggio alla scoperta di tre figure centrali del movimento anarchico abruzzese: Virgilia D’Andrea (Sulmona, 1888 – New York, 1933), poetessa dell’anarchia; Carlo Tresca (Sulmona, 1879 – New York, 1943), sindacalista e giornalista combattivo; Umberto Postiglione (Raiano, 1893 – San Demetrio ne’ Vestini, 1924), maestro rurale e fondatore della prima Casa del Popolo in Abruzzo. Emigrati, esiliati e segnati da un destino difficile, non smisero mai di lottare per la libertà, denunciando ingiustizi...

Sigismondi (FdI): “Renexia è una grande opportunità per l’Abruzzo, basta polemiche che danneggiano il territorio”

Immagine
  "Fatico a comprendere come, di fronte a un’occasione così importante per l’Abruzzo e in particolare per la provincia di Chieti, rappresentata dal possibile insediamento di Renexia, alcuni esponenti del centrosinistra, tra cui il sindaco di Vasto e presidente della Provincia, Francesco Menna, abbiano come unica reazione quella di attaccare prima il sindaco di Ortona, Angelo Di Nardo, e poi il presidente della Regione, Marco Marsilio. Parliamo di un progetto capace di generare fino a 1.500 nuovi posti di lavoro grazie alla costruzione di uno stabilimento per la produzione di turbine e aerogeneratori eolici. Un’iniziativa che richiederebbe ben altro spirito di collaborazione e sostegno al lavoro che la Regione Abruzzo sta portando avanti con determinazione. Grazie all’impegno del presidente Marsilio e dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, si stanno creando le condizioni per rendere il nostro territorio competitivo rispetto alla concorrenza di altre regioni. Pe...

ORTONA, VIA ROMA - UN'AREA DA METTERE IN SICUREZZA

Immagine
𝗩𝗜𝗔 𝗥𝗢𝗠𝗔 – 𝗨𝗡 ’ 𝗔𝗥𝗘𝗔 𝗗𝗔 𝗠𝗘𝗧𝗧𝗘𝗥𝗘 𝗜𝗡 𝗦𝗜𝗖𝗨𝗥𝗘𝗭𝗭𝗔 Dopo un’attenta presa visione delle condizioni di 𝗩𝗶𝗮 𝗥𝗼𝗺𝗮 , abbiamo protocollato una richiesta ufficiale al Comune per segnalare il 𝗱𝗲𝗴𝗿𝗮𝗱𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗮𝗿𝗰𝗶𝗮𝗽𝗶𝗲𝗱𝗲 e il 𝗿𝗶𝘀𝗰𝗵𝗶𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗮𝗹𝗯𝗲𝗿𝗶 presenti. Come associazione 𝗡𝗼𝗶 𝗢𝗿𝘁𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶 , siamo presenti sul territorio, vigili e sempre pronti a segnalare le criticità che riguardano la nostra città. Crediamo che il decoro urbano, la sicurezza dei cittadini e soprattutto il 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹 ’ 𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮 ̀ siano una priorità. Abbiamo chiesto 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗿𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗿𝗴𝗲𝗻𝘁𝗶 non solo per garantire la sicurezza dei pedoni, ma anche per consentire il passaggio in sicurezza a 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮 ̀, 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗰𝗮𝗿𝗿𝗼𝘇𝘇𝗶𝗻𝗶 , 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗮𝗻𝘇𝗶𝗮𝗻𝗶 . 𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿...

Inaugurazione mostra "Luce colore energia"

Immagine
Lunedì 4 agosto alle 18.00 verrà inaugurata la mostra “Luce colore energia” di Antonio Perilli a cura di Andrea Viozzi. L’evento sarà caratterizzato da momenti di commistione artistica tra musica e poesia con letture di Antonio D’Angelantonio e Maria Matani e intermezzi musicali di Marco e Alessandro Felicioni. La mostra, ospitata nello Spazio Arte del Museo delle Genti d'Abruzzo, sarà visitabile gratuitamente fino al 31 agosto negli orari di apertura del Museo.

Ortona - Staffette, il Festival itinerante del Libro!

Immagine
STAFFETTE è il festival itinerante del libro che intende promuovere un modo diverso di pubblicare, leggere e raccontare i libri, un modo che contempli logiche rispettose della dignità e dei diritti di lavoratrici e lavoratori, che non imponga un modello industriale esclusivamente legato al profitto, dimenticandosi della qualità di ciò che si pubblica e del modo in cui lo si fa. Dopo le tappe di Roma e Vasto, Staffette approda a #ortona. Incontri tematici, stand delle case editrici nazionali e regionali, letture per l'infanzia, musica e un book party invaderanno la città per 6 giorni. Mi preme particolarmente ringraziare la Libreria Moderna Fabulinus&Minerva, Liberìa, Mondadori Bookstore Ortona e D'Abruzzo - Edizioni Menabò per aver capito dal primo momento lo spirito di Staffette ed aver accettato un lavoro collettivo che nonostante le diversità di ognuno ci ha unito e fatto sì che STAFFETTE sia un festival di tutti e che speriamo di ripetere. Grazie anche a Città di Orton...